Risk Management
Si tratta di un progetto volto a sviluppare una metodologia per la gestione del rischio sistemica in ambito sanitario, con particolare riguardo alle strutture di ricovero e cura.
Il progetto è frutto di un protocollo d’intesa tra la Fondazione UMG – che ne ha promosso la realizzazione – l’Università di Catanzaro, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari (Age.Na.S.) e Federsanità A.N.C.I.. Si articola in due attività formative separate che convergeranno sul campo, ovvero all’interno delle strutture sanitarie calabresi. La metodologia scelta è quella formativa e non consulenziale poiché il fine è quello di trasferire in ambito regionale, al termine del progetto, conoscenza e metodologia ad uso degli operatori della sanità.
Il modulo formativo prevede, nei primi due anni, l’avvio contestuale di un Master universitario spin-off (tipologia unica in ambito nazionale) di durata biennale e di un corso di formazione con applicazione nei plessi ospedalieri (AO e ASP). Il terzo anno verrà impiegato per condividere e implementare nelle strutture sanitarie territoriali il modello messo a punto dai ricercatori del progetto.
Il progetto sarà l’occasione per costruire e sperimentare un modello sistemico per la gestione del rischio in sanità in grado di gestire sia le strutture ospedaliere sia quelle legate al territorio.