Quando uno studente viene considerato indipendente? - Fondazione Università Magna Graecia

FAQ - Fondazione Università Magna Graecia

Quando uno studente viene considerato indipendente?

  • Ai fini dell'isee universitario,uno studente è considerato "autonomo/indipendente" se soddisfa entrambi i requisiti di seguito riportati: a)Residenza fuori dall'unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica in alloggio non di proprietà di un membro della famiglia medesima; b)Redditi dello studente, da lavoro dipendente o assimilati e/o da lavoro autonomo, fiscalmente dichiarati da almeno due anni non inferiori a 9.000 euro all'anno. In assenza di uno dei due requisiti previsti per essere considerato studente "indipendente", si è considerati nel nucleo familiare dei propri genitori e, dunque, sarà necessario produrre l'ISEE AGGREGATO AL NUCLEO FAMILIARE DI ORIGINE. ATTENZIONE: LO STUDENTE RISPONDE IN SEDE PENALE E CIVILE DELLE DICHIARAZIONI MENDACI! Se lo studente è coniugato ovvero in regime di convivenza di fatto (art.1,comma 36,L.76/2016)registrata presso il Comune di residenza, si fa riferimento al nuovo nucleo familiare,solo se possiede i requisiti di residenza e laddove la soglia per l'adeguatezza della capacità di reddito sia raggiunta, tenendo conto anche o solo dei redditi del coniuge o del convivente di fatto dello studente universitario. In tal caso, per la valutazione della soglia di adeguatezza della capacità di reddito, possono essere considerati i redditi del coniuge o del convivente di fatto dei due anni precedenti, anche se nei due anni precedenti lo studente non era ancora sposato o convivente di fatto.
  • Data risposta:  
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (471 valutazioni)