PROGETTO CAMP-SUMP, L’IMPEGNO PER RENDERE SOSTENIBILE LA MOBILITA’ NELL’AREA DEL MEDITERRANEO - Fondazione Università Magna Graecia

archivio notizie - Fondazione Università Magna Graecia

PROGETTO CAMP-SUMP, L’IMPEGNO PER RENDERE SOSTENIBILE LA MOBILITA’ NELL’AREA DEL MEDITERRANEO

 
PROGETTO CAMP-SUMP, L’IMPEGNO PER RENDERE SOSTENIBILE LA MOBILITA’ NELL’AREA DEL MEDITERRANEO

La finalità del progetto, cofinanziato con il fondo europeo di sviluppo regionale, è quella di promuovere strategie a bassa emissione di carbonio e l’efficienza energetica.

Fondazione Università Magna Graecia è capofila del progetto CAMP-sUmp che si sviluppa in collaborazione con le università di Atene, Valencia, Cipro, Spalato, Malta, Bologna e con diverse istituzioni, tra cui la Provincia di Catanzaro.

 

Scopri tutto sul progetto CAMP-sUmp, sul sito 

 

Il progetto è articolato in moduli: dopo una prima fase dedicata allo studio ed all’analisi di contesto, verrà disegnato un piano comune per la mobilità urbana che coniuga innovazione e sostenibilità.

Gli studi saranno realizzati da un gruppo di lavoro che faciliterà il dialogo tra Istituzioni locali e portatori di interesse, con l’obiettivo di ideare un piano di  azione efficace.

CAMP-sUmp mira a migliorare gli strumenti di pianificazione della mobilità urbana sostenibile, come i PUMS (Piani Urbani di Mobilità sostenibile), attraverso strategie innovative per i flussi di mobilità degli studenti all’interno dei campus universitari e nelle aree urbane nella zona MED.

 

Contesto

I Campus universitari nell’area MED hanno un’estensione media territoriale di 430.000 mq ed una media di 35.000 tra studenti e stipendi. 

Nell’area Med esistono diversi livelli di applicazione dei PUMS. Il piano d’azione per i piani di mobilità sostenibile nei campus universitari (CAMPUS-PUMS) contribuirà a colmare una lacuna dovuta alla congestione causata dall’uso delle auto private nelle aree universitarie e dallo scarso utilizzo dei mezzi pubblici da parte degli studenti.

Il piano d’azione si baserà su un’analisi di contesto, un modello di Road Map e si avvale dell’utilizzo di strumenti ICT in grado di migliorare la capacità dei decisori e dei responsabili della mobilità universitaria al fine di pianificare la migliore soluzione di mobilità sostenibile.

Approccio

Il progetto parte dalla capitalizzazione dell’esperienza di ciascun partner nella mobilità degli studenti e dai PUMS (piani urbani di mobilità sostenibile) .

L’obiettivo finale è lo sviluppo di una strategia a lungo termine per la mobilità degli studenti nell’area MED.

 

I Campus nell'area MED

Campus e Città, intesi come punti di generazione ed attrazione degli spostamenti, sono da sempre “condizionati” dai flussi degli studenti e da una scarsa efficienza dei collegamenti, nonché da un basso livello di integrazione tra pianificazione territoriale e mobilità.

In particolare nelle aree MED, la situazione risulta “compromessa” rispetto ai piani urbani di mobilità sostenibile (PUMS). A differenza di ciò che accade nel Nord Europa, vi è scarso uso di mobilità sostenibile modale ed intermodale (pedoni, biciclette, trasporto pubblico locale dedicato – TPL, car sharing, veicoli elettrici).

Questa mancanza porta all’utilizzo di auto private. Grazie al progetto Camp-sUmp sarà studiato un quadro integrato di mobilità urbana e saranno ideate delle strategie di pianificazione. La finalità è creare un sistema di mobilità multimodale integrato per gli universitari.

 

Nell’ottica della buona riuscita del progetto, si svolgeranno attività di sensibilizzazione che andranno a coinvolgere la popolazione su tematiche di pianificazione della mobilità sostenibile e sui nuovi servizi di mobilità per gli studenti.

 

A livello universitario, la Fondazione Università Magna Graecia, lead partner del progetto, si occuperà dei servizi di mobilità sostenibile e di pianificazione degli spostamenti, sperimenterà un caso studio di mobilità efficiente per gli studenti del Campus universitario e si occuperà della promozione di nuovi modelli di mobilità sostenibile.

Fondazione UMG avvierà una collaborazione con gli Enti pianificatori della mobilità a livello locale e regionale.  

 

Partner del Progetto

 

PARTNER DEL PROGETTO

 

Il progetto, di cui Fondazione Università Magna Graecia è capofila, si svilupperà in collaborazione con le università di Atene, Valencia, Cipro, Spalato, Malta, Bologna e con diverse istituzioni, tra cui la Provincia di Catanzaro ed il Ministero dei Trasporti di Cipro.

 

  • UNIVERSITÀ DI ATENE ha una significativa esperienza nel campo della ricerca di base ed applicata sull’ analisi del traffico, sulla sicurezza stradale, sulla mobilità, sulla progettazione delle infrastrutture e sulla gestione a livello nazionale. 
  • UNIVERSITÀ DI MALTA è impegnata nell’attività di ricerca sui mezzi di trasporto urbano sostenibile a livello locale e nello sviluppo delle politiche di progettazione e realizzazione della mobilità sostenibile.
  • UNIVERSITÀ DI VALENCIA ha diversi gruppi di ricerca che lavorano su vari aspetti della mobilità
  • UNIVERSITÀ DI SPALATO ha una notevole esperienza nella progettazione dei trasporti e nella pianificazione
  • UNIVERSITÀ DI CIPRO è specializzata nello studio dei sistemi di trasporto
  • UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ha un ruolo attivo nella promozione dell’innovazione e della sostenibilità ambientale attraverso lo sviluppo di azioni mirate nei settori dell’energia, dell’ambiente e dei trasporti. 

 

NOTIZIE SUL PROGETTO CAMP-sUmp :

PRESENTATO IL PROGETTO CAMP-SUMP PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELL’AREA DEL MEDITERRANEO


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (3682 valutazioni)